Lazio – Voucher Digitalizzazione PMI |
|
Periodo di apertura | 10 gennaio 2025 – 14 febbraio 2025 |
Beneficiari | PMI |
Tipo di agevolazioni | Contributo a fondo perduto |
Intensità dell’agevolazione | L’importo è parametrato in base alle spese |
Investimenti/costi ammissibili |
|
Regime di Aiuto | De Minimis |
Qual è la finalità?
L’Avviso sostiene i progetti delle PMI del Lazio volti ad adottare alcune soluzioni digitali diffuse e trasversali, idonee ad aumentarne l’efficienza e la competitività.
Non sono ammessi progetti presentati da imprese che abbiano partecipato a precedenti edizioni del bando.
A chi è rivolto?
L’intervento è destinato alle PMI iscritte al Registro delle imprese italiano e con una sede operativa nel Lazio; quest’ultima può essere acquisita prima della erogazione del contributo.
Le imprese devono essere attive, regolarmente iscritte al Registro delle imprese, non avere procedure fallimentari o concorsuali, in regolarità contributiva (DURC) e antimafia.
Sono escluse le imprese operanti in attività economiche escluse e prive dei requisiti generali di ammissibilità.
Quali agevolazioni offre?
Il bando offre agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto/voucher ai sensi e in conformità del Regime de Minimis nelle misure di seguito indicate (e al netto dei costi diretti del personale calcolati in via forfettaria):
IMPORTO VOUCHER |
|||
Microimprese | Piccole imprese |
Medie imprese |
|
A) Diagnosi digitali | Non ammesse | 8.160€ | 21.470€ |
B) Nuove applicazioni integrate | 2.270€ cadauna | 2.270€ cadauna | 2.270€ cadauna |
C) Digital Commerce & Engagement | 4.950€ | 8.120€ | 15.870€ |
D) Cloud computing | D.1 Application server 17.680€
D.2 Database server 27.650€ D.3 Web server 14.070€ D.4 Database back up 5.590€ |
D.1 Application server 17.680€
D.2 Database server 27.650€ D.3 Web server 14.070€ D.4 Database back up 5.590€ |
D.1 Application server 17.680€
D.2 Database server 27.650€ D.3 Web server 14.070€ D.4 Database back up 5.590€ |
E) Cybersecurity | Non ammesse | 14.650€ | 44.900€ |
Il contributo non è compatibile con nessun altro aiuto o finanziamento pubblico concesso per la realizzazione dei medesimi interventi e avente ad oggetto i costi individuati dal bando.
Le risorse disponibili ammontano a 13 milioni di euro
Quali sono i progetti ammissibili?
Sono ammissibili progetti composti dagli interventi predefiniti, così come individuati:
- A. Diagnosi digitale, sempre in accompagnamento ad altri cespiti;
- B. Nuove applicazioni integrate per la produttività individuale (Digital Workplace);
- C. Adozione di nuovi sistemi di Digital Commerce & Engagement;
- D. Migrazione dell’infrastruttura esecutiva di applicazioni aziendali e relativi dati in cloud pubblico (Cloud Computing), per ciascuna tipologia di virtual machine oggetto della migrazione, anche più di una per ciascuna PMI e Domanda);
- D.1 Application server;
- D.2 Database server;
- D.3 Web server;
- D.4 Database back up;
- E. Adozione di nuovi sistemi di cybersecurity.
I Progetti presentati dalle Micro Imprese non possono includere Interventi rientranti nelle tipologie di cui alle lettere A ed E. I Progetti presentati dalle Piccole e dalle Medie Imprese devono includere obbligatoriamente l’Intervento di cui alla lettera A. Non sono ammissibili Progetti che includono solo l’Intervento di cui alla lettera A (Diagnosi Digitale).
Ogni intervento è associato ad una somma forfettaria (anche in relazione alla dimensione dell’impresa). Il contributo è comprensivo dei costi diretti del personale calcolati con un tasso forfettario del 20%, ai sensi del comma 1 dell’art. 55 del Regolamento UE 2021/1060.
Non sono ammissibili progetti a cui è concedibile un contributo inferiore a 14.000 euro.
Quali sono le modalità di accesso?
Ai fini dell’accesso è prevista una procedura valutativa a graduatoria aperta tra il 10 gennaio 2025 e il 14 febbraio 2025.
Nessun commento