Periodo di apertura | 25 marzo 2025 – Esaurimento |
Beneficiari |
|
Tipo di agevolazioni |
|
Intensità dell’agevolazione |
|
Investimenti/costi ammissibili |
|
Regime di Aiuto | De Minimis |
Procedura di accesso | Sportello |
Quali sono le finalità?
La linea agevolativa sostiene – mediante la concessione di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati – le imprese:
- stabilmente presenti in America centrale o meridionale
- esportano o si approvvigionano in America centrale o meridionale
- stabilmente fornitrici delle precedenti.
Lo strumento permette il finanziamento di spese volte a rafforzare la solidità patrimoniale dell’impresa, anche in Italia, a finanziare l’incremento di capitale sociale e finanziamenti soci delle controllate dell’impresa richiedente, nonché spese connesse alla realizzazione degli investimenti.
Fermi restando requisiti e vincoli previsti dalla Circolare di riferimento, possono essere inclusi anche costi per la formazione del personale in Italia o in America centrale o meridionale, spese di viaggio, di ingresso e di regolarizzazione in Italia per l’assunzione nonché spese per contratti di lavoro destinati alla formazione e all’inserimento del personale proveniente dall’America centrale o meridionale.
Di seguito i Paesi interessati: Antigua e Barbuda, Argentina, Bahamas, Barbados, Belize, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Rep. Dominicana, Dominica, Ecuador, El Salvador, Giamaica, Grenada, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Suriname, Trinidad e Tobago, Uruguay, Venezuela.
A chi è rivolto?
Possono accedere PMI e grandi imprese aventi sede in Italia e in possesso di un fatturato export minimo pari al 5% e che:
- sono stabilmente presenti in America centrale o meridionale mediante sede commerciale o produttiva attiva da almeno 6 mesi antecedenti alla data di presentazione della domanda o sede commerciale o produttiva attiva da meno di 6 mesi o non attiva alla data di presentazione della domanda ma in possesso del requisito dei 6 mesi al termine del periodo di realizzazione (sotto pena di revoca);
oppure
- hanno realizzato esportazioni verso i mercati dell’America centrale o meridionale o importazioni di materie prime strategiche e di altri prodotti (beni intermedi e finali, beni strumentali e altre materie prime) dai predetti mercati in misura non inferiore al 2% del proprio fatturato.
Sono, altresì, ammesse le imprese appartenenti ad una filiera produttiva a vocazione esportatrice e il cui fatturato, in misura non inferiore al 10% deriva da comprovate operazioni di fornitura a beneficio di imprese stabilmente presenti sul territorio dell’America centrale o meridionale da almeno 6 mesi, hanno realizzato esportazioni/importazioni in misura superiore al 2% e pertanto in possesso dei requisiti di ammissibilità.
Non sono ammesse le imprese con una classe di merito di rischio maggiore di 9.
Quali agevolazioni offre?
Le agevolazioni sono erogate sotto forma di finanziamento agevolato più un co-finanziamento sotto forma di contributo a fondo perduto in misura non superiore al 10% dell’importo del finanziamento e riconosciuto entro un limite massimo di 100.000 euro e in conformità al Regolamento UE n. 1407/2013 “de minimis”.
Fermo restando l’importo minimo di euro 10.000 euro, l’importo massimo complessivo dell’intervento agevolativo sotto forma di finanziamento e contributo che può essere richiesto è pari al minor valore tra il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci o gli importi massimi indicati:
- Microimpresa – 500.000 euro;
- PMI, PMI innovative e Start Up Innovative – 2,5 milioni di euro;
- Grandi imprese – 5 milioni di euro.
In ogni caso, l’esposizione complessiva dell’impresa richiedente verso il Fondo 394/81 non può essere superiore al 35% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci.
Il finanziamento ha durata di 6 anni di cui due di preammortamento (più eventuali 6 mesi a titolo di estensione) e tasso d’interesse agevolato fisso pari al 10%, 50% o 80% del tasso di riferimento. Il rimborso del Finanziamento avviene in 7/8 rate semestrali posticipate a capitale costante.
L’impresa beneficiaria ha facoltà di estinguere il finanziamento in via anticipata secondo le modalità previste dal Contratto ma non prima del consolidamento (delibera del Comitato Agevolazioni di conferma delle condizioni stabilite da Contratto).
Il co-finanziamento è aumentato al 20% nel caso di imprese localizzate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. In tal caso il tetto massimo ai contributi a fondo perduto è fissato a 200.000 euro.
Quali sono i progetti ammissibili?
Sono ammessi progetti aventi importi superiori a 10.000 euro aventi ad oggetto investimenti per almeno il 30% dell’importo ammissibile rendicontato in America centrale o meridionale, sotto pena di revoca delle agevolazioni.
Di seguito i costi ammissibili, purché sostenuti, fatturati e pagati successivamente alla data di ricezione del CUP e comunque riferite ad attività svolte nel periodo di realizzazione.
- Spese per investimenti volti a rafforzare la propria solidità patrimoniale, anche in Italia (minimo 60%)
-
- acquisto/leasing finanziario di macchinari, apparecchiature ad uso produttivo, impianti e beni strumentali o potenziamento/riconversione di beni produttivi e strumentali esistenti;
- tecnologie hardware e software, incluso il potenziamento o riconversione di tecnologie esistenti;
- integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
- realizzazione/ammodernamento di modelli organizzativi e gestionali in ottica digitale;
- implementazioni e gestione di sistemi di disaster recovery, business continuity e blockchain;
- investimenti in attrezzature tecnologiche, programmi informatici e contenuti digitali; – spese per investimenti legate all’industria 4.0 e 5.0 (es. cyber security, big data e analisi dei dati, cloud e fog computing, simulazione e sistemi cyberfisici, sistemi di visualizzazione, realtà virtuale e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborative, manifattura additiva, internet delle cose e delle macchine);
- spese di investimento per l’effettuazione di un inserimento in un Paese dell’America centrale o meridionale, tramite l’acquisto di una nuova struttura/immobile/fabbricato anche produttiva o il potenziamento di una struttura esistente;
- spese per investimenti per la sostenibilità ambientale e sociale, anche in Italia (es. efficientamento energetico, idrico, mitigazione impatti climatici, ecc.)
- finanziamenti, fino a un massimo di 600.000 euro finalizzati agli incrementi di capitale sociale delle controllate, anche estere, dell’Impresa Richiedente e ai finanziamenti soci.
- Spese strettamente connesse alla realizzazione degli investimenti (max 40%)
-
- Spese per la formazione professionale in Italia o in America centrale o meridionale di personale erogata da una società terza ovvero da enti o istituti di formazione ovvero da professionisti anch’essi dotati di requisiti di professionalità, indipendenza e esperienza comprovata da certificazioni;
- Spese per l’affitto e per l’allestimento di strutture (es. ufficio, showroom, corner commerciale, negozio e della eventuale struttura destinata alla formazione del personale);
- Spese di viaggio, ingresso (incluse eventuali spese per le pratiche di regolarizzazione in Italia) e soggiorno in Italia di personale per assunzione, dopo eventuale formazione, se non già effettuata in loco;
- Spese promozionali, spese per certificazioni, omologazioni di prodotto.
- Spese consulenziali professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale;
- Spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta di intervento e alle asseverazioni rese dal revisore per un valore fino a un massimo del 5% dell’importo deliberato e comunque non superiore a 100.000 euro.
Come funziona la procedura di accesso?
Ai fini dell’accesso è prevista una procedura a sportello aperta dal 25 marzo 2025 fino ad esaurimento fondi non appena saranno comunicate le date di riferimento da parte di SIMEST.
Nessun commento